Archivi del mese: maggio 2014
L’evento in concomitanza con l’inizio del Forum PA. Il numero degli iscritti che ha sospeso i versamenti dei contributi nel 2013 sono 1,400,000 persone. Erano 1,2 milioni a fine 2012 Mercoledì 28 maggio 2014, in contemporanea con l’inizio del Forum … Continua a leggere
Il Fondo casalinghe boccheggia. Con una pensione media di 60 euro mensile è più conveniente puntare all’assegno sociale. Occorrono nuove misure e rendere operativo l’accredito degli sconti al supermercato. Ora che il bonus degli 80 euro è stato concretamente versato … Continua a leggere
La pensione dei giovani sarà ben poca cosa, è meglio costruirsela da adesso facendo subito sacrifici per la vecchiaia. Dopo l’ultima riforma del lavoro i contratti a tempo indeterminato diventeranno merce più rara dell’oro e del platino messi insieme. Al … Continua a leggere
Nella Comunità Europea occorrono regole e diritti comuni sulle pensioni perché siano sicure adeguate e sostenibili. Ma non ne ha parlato nessuno. Non so, nello specifico, come si sono svolte le campagne elettorali negli altri paesi membri della Comunità europea. … Continua a leggere
L’Istituto di previdenza ha varato una serie di disposizioni operative per venire incontro a chi non ha dimestichezza con gli strumenti digitali. L’Inps contro il digital divide. E che sarà mai! Dovrebbero essere quegli aiuti predisposti in favore di coloro … Continua a leggere
Perseo annuncia la fusione con Sirio. I lavoratori restii a disfarsi del Tfr Grande partecipazione specie fra i giovani. I fondi alla ricerca del rilancio ed il governo alla ricerca dei soldi del patrimonio dei fondi. La quarta edizione della … Continua a leggere
Si apre oggi a Milano, al Palazzo della Borsa la tre giorni sulla previdenza e sul lavoro. Il tema di apertura di grande attualità caratterizzerà lo scopo della manifestazione: I fondi pensione, un salvadanaio per i giovani un valore per … Continua a leggere
I fondi pensione italiani e le altre forme di previdenza complementare raccolgono il risparmio dei loro iscritti e lo investono nei mercati finanziari per conseguire rendimenti adeguati senza rischiare il capital return. Il patrimonio dei fondi è di circa 110 … Continua a leggere
Tasse agevolate per favorire la diffusione della previdenza complementare. Più alte quelle per i dipendenti pubblici e nessuna previsione di equiparazione. Si possono dedurre più di 5000 euro all’anno. E’ tempo della dichiarazione dei redditi, in attesa che venga abolita, … Continua a leggere
Finalmente è stato rotto quello che era diventato un tabù, per la prima volta il governo parla dei pensionati. Finora se n’era dimenticato. Sulla previdenza complementare secondo un’analisi Mefop, ci sono buoni segnali. A partire dall’invarianza dell’aliquota dell’11% sui rendimenti … Continua a leggere