Archivi del mese: settembre 2017
Le forme di previdenza complementare italiane si dividono sostanzialmente in due specie: a- quelli istituiti e gestiti da banche, assicurazioni, Sim eccetera ( Fondi aperti, PIP), b- quelli istituiti da accordi fra le parti datoriali e rappresentanti dei lavoratori (fondi … Continua a leggere
Fino a qualche anno fa rispetto all’aleatorietà della durata del lavoro, c’era un detto, riferito ai dipendenti pubblici che “lo stipendio è poco, ma il posto è sicuro”. Travolti dalla crisi economica e dalle riforme fatte a furor di popolo … Continua a leggere
Secondo dei dati preliminari Istat che dovranno essere confermati nel prossimo mese di ottobre, dal 2019 le lavoratrici ed i lavoratori italiani dipendenti, dovrebbero andare in pensione 5 mesi più tardi, a 67 anni. Il requisito uomo donna è uguale … Continua a leggere
Il confronto avviato lo scorso anno fra i sindacati ed il governo sulle pensioni, ha permesso di giungere alla sottoscrizione del Verbale di sintesi del 28 settembre 2016 ed all’emanazione di importanti misure che hanno introdotto un principio di flessibilità … Continua a leggere
Gli asset esaminati nell’annuale studio 2017 di IPE, Investment Pensions Europe, dei principali fondi pensione europei ammontano complessivamente a 7,04 trilioni di euro, rispetto ai 6,74 euro dell’anno scorso, con un incremento del 4,45%. Eppure questa crescita nel patrimonio non … Continua a leggere
La decisone volontaria di aderire ad una forma di previdenza complementare è irrevocabile. Molti che hanno maturato il convincimento di iscriversi e stanno già con la penna in mano, quando sentono questo vincolo, fanno marcia indietro. Pensano di imprigionarsi gettando … Continua a leggere
Recentemente nel corso del convegno “Equità fiscale.”, del 27 giugno scorso, organizzato da CIDA Lombardia, è stato presentato l’Approfondimento sulle dichiarazioni dei redditi ai fini Irpef 2015 curato da Itinerari Previdenziali: l’11,97% dei contribuenti paga il 53,7% di tutta l’Irpef … Continua a leggere
Fino a qualche anno fa si parlava di generazione pensionistica ( futura) da 500 euro. Oggi dopo gli ultimi incontri fra governo e sindacati si parla di una pensione di garanzia sui 650 euro. Un bel passo in avanti non … Continua a leggere
Come è ormai più che noto, il 4 settembre 2017 il Presidente del Consiglio ha finalmente firmato il DPCM sull’Ape Volontaria che doveva essere pronto già dallo scorso aprile, perchè la norma sarebbe dovuta entrare in vigore il successivo mese … Continua a leggere
Mentre sulla previdenza complementare c’è una effervescenza di seminari, incontri, dibattiti ed anche norme legislative, come la recente legge sul mercato e la concorrenza, ed uno dei punto della famosa fase 2 governo sindacati è proprio il rilancio della previdenza … Continua a leggere