Archivi del mese: ottobre 2012
La Commissione di Vigilanza sulla previdenza complementare precisa le regole per la permanenza negli Organi dei Fondi pensione negoziali, ma non introduce nessuna indicazione sulla loro composizione di genere. Questa volta la Covip si occupa della rottamazione dei Consiglieri d’amministrazione … Continua a leggere
Si mantiene così la contribuzione aggiuntiva dell’1,5% per chi aderisce ai fondi di previdenza complementare dei pubblici dipendenti. Si perde tuttavia una occasione per omogeneizzare gli istituti economici fra lavoratori pubblici e privati. La legge di riforma delle pensioni del … Continua a leggere
La Covip al Convegno dell’ Università di Bologna Nel risparmio previdenziale la guardia è sempre alta per la salvaguardia delle risorse dei lavoratori che si rivolgono a questo settore per avere una pensione complessiva, fra quella obbligatoria pubblica e quella … Continua a leggere
I fondi pensione dei dipendenti pubblici rilanceranno le adesioni Dal 18 ottobre 2012 il Fondo Sirio è pienamente operativo e può raccogliere le adesioni. Dopo Espero, il Fondo pensione complementare per i dipendenti della scuola e Perseo, il Fondo dei … Continua a leggere
Dall’ultima rilevazione fatta dall’Inps al 30 Settembre 2012, risulta che sono potuti andare in pensione 199.555 lavoratori fra pubblici e privati e autonomi, con una diminuzione del 35,5% rispetto al settembre 2011 quando ad accedere alla sospirata pensione furono 309.468 … Continua a leggere
La sentenza 223/2012 della Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale quella parte della manovra Tremonti di maggio 2010 (DL 78/2010) che manteneva la trattenuta del 2.50% sui Tfr dei dipendenti pubblici. I riflessi sulla previdenza complementare. Il Trattamento di Fine Rapporto … Continua a leggere
Le adesioni alla previdenza complementare al 30 giugno 2012 mostrano un modesto incremento del 3% rispetto a dicembre 2011 e del 4% rispetto a giugno dello scorso anno. Quest’aumento è dovuto alla crescita dei Pip, i piani individuali di previdenza, … Continua a leggere
Quale deve essere la dimensione ottimale dei fondi pensione per il contenimento dei costi. Uno studio di Mefop indaca sull’incidenza dei costi amministrativi e finanziari. In questo periodo si è assistito alla fusione di due Fondi pensione negoziali di previdenza … Continua a leggere
Il Comitato di indirizzo e vigilanza dell’Inps ha approvato l’assestamento del bilancio di previsione 2012 – La Governance che vogliono i sindacati e Confindustria Nonostante le precisazioni e le smentite fatte a vari livelli, dal presidente dell’ente interessato al … Continua a leggere
Il 4 ottobre 2012 è stato firmato presso l’Aran, l’Agenzia negoziale per la contrattazione dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, l’accordo definitivo per l’adesione al Fondo pensione complementare Sirio del personale e della dirigenza delle Agenzie Fiscali , Università, Istituzioni ed … Continua a leggere