Archivi del mese: gennaio 2013
Nessuno ci avrebbe scommesso un euro, neppure i gestori finanziari, ma nel 2012 i rendimenti della previdenza complementare sono stati molto superiori a quello del Tfr: 8,2% contro il 3.3%. La Covip ha reso noto i principali dati statistici di … Continua a leggere
Com’era prevedibile dopo la megafusione l’Inps tende a diventare un potere autonomo. I vertici, inamovibili, in assoluta solitudine fanno come vogliono fra le flebili voci del Civ. Lo dimostra la vicenda delle ultime cifre sulle esodati dove la ministra ancora … Continua a leggere
Il rapporto Censis effettuato per conto della Covip evidenzia come i lavoratori italiani siano consapevoli che la pensione pubblica sarà sempre più bassa, ma non hanno fiducia sulla previdenza complementare. La ministra Fornero ha rivendicato il merito di aver messo … Continua a leggere
L’innalzamento della spesa pensionistica per le dinamiche demografiche connesse all’aumento della vita media, rappresenta un elemento di aggravio economico in tutti i paesi. Per farvi fronte si operato generalmente su un arretramento delle prestazioni pensionistiche statali. Vivere più a lungo … Continua a leggere
L’anno appena trascorso si è chiuso, dal punto di vista finanziario col segno positivo e il nuovo anno si è aperto con lo stesso segno. Il guadagno delle borse nel 2012, secondo alcuni è del 7,2%. Questo risultato, legato alla … Continua a leggere
Un tempo la pianificazione era di gran moda, specie nei paesi dell’Est. Là si pianificava tutto, perfino il colore degli abiti. Raramente gli obbiettivi pianificati venivano raggiunti. Le cause erano molte, il più delle volte perché non tenevano conto della … Continua a leggere
La legge di stabilità fa ripartire la caccia ai falsi invalidi ma gli accertamenti fatti negli anni scorsi non hanno dato i risultati sperati: Qualche falso cieco, qualche miracolato, ma risparmi irrisori fra molti abusi ed ingiustizie. Magari si risparmiava … Continua a leggere
In attesa dell’invio della mitica busta arancione che illustra la posizione previdenziale di ognuno e il possibile importo della pensione, l’Inps vara il simulatore per i pubblici dipendenti Il Superinps quando deve prendere qualcosa, recupero della 14^ ai pensionati, recupero … Continua a leggere
Dal 2013 le pensioni sono calcolate sui nuovi coefficienti di trasformazione. Calcolati su una speranza di vita maggiore, riducono l’importo della pensione per chi andrà in pensione prima dei 65 anni, mentre avranno una pensione più alta coloro che lasceranno … Continua a leggere
L’anno nuovo si apre con due belle notizie, la prima è che ad una divorziata viene assegnato un appannaggio di 100.000 ( centomila) euro al giorno, pari 202 pensioni minime mensili, la seconda è che la pensione minima Inps con … Continua a leggere