Archivi del mese: aprile 2013
Nel suo discorso programmatico alla Camera, Enrico Letta, dopo l’annuncio della revisione ( ma non restituzione dell’Imu) ha fatto l’elenco delle buone intenzioni del suo governo urbi et orbi. Sulle politiche del lavoro e del welfare sembra di intravedere una … Continua a leggere
Stanziati 50 milioni di euro. I soggetti privati possono effettuare versamenti per incrementare il fondo destinato alla lotta alla povertà. Esclusi i nuclei che posseggono un’automobile! Il 10 aprile 2013 è stato registrato dalla Corte dei Conti il Decreto Interministeriale … Continua a leggere
La previdenza complementare nel pubblico impiego non sembra decollare come si era pensato. Questo è un fatto incontrovertibile. Agli elementi tradizionali di diffidenza si aggiunge per il settore la stretta economica che dura ormai da ben 5 anni: nessun rinnovo … Continua a leggere
Non si è ancora spento l’allarme sull’enormità della spesa previdenziale e sulla possibilità che non ci si riesca a farvi fronte, che oggi scatta un nuovo allarme sulle pensioni: sono estremamente insufficienti. Anche alcuni possono godere di vitalizi mensili da … Continua a leggere
A seguito della soppressione dell’Inpdap e dell’Enpals che aveva visto soppresso i rispettivi Civ, Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inps è stato integrato, con Decreto del Ministero del Lavoro del 28 febbraio 2013, registrato alla Corte dei Conti … Continua a leggere
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 8228 del 04 aprile 2013 chiarisce che le somme versate a fondo di previdenza complementare da parte del datore di lavoro non entrano nella base di computo del TFR in quanto non sono … Continua a leggere
Il Gruppo di lavoro in materia economico-sociale ed europea istituita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ha presentato oggi la sua “Agenda Possibile”. La relazione di ben 83 pagine formula delle proposte su come rilanciare il ruolo dell’Italia negli scambi … Continua a leggere
Il nucleo di valutazione della spesa previdenziale si era dimesso lo scorso giugno 2012, ma non lo sapeva nessuno. Se ne è venuto a sapere ora perché il presidente dimissionario Brambilla lo ha annunciato in occasione della presentazione delle giornate … Continua a leggere
Prendersela con la incolpevole Boldrini è testimonianza della rabbia ed irrazionalità della gente. Se la Costituzione italiana non fosse considerata un opzionale e il suo articolo 38 applicato, azioni del genere, come il triplice suicidio di Civitanova Marche, non si … Continua a leggere
Una parte del patrimonio dei fondi, dietro copertura di garanzia della Ue potrebbe andare in favore delle imprese italiane. Mentre continua il balletto sui rimborsi dei debiti della Pubblica amministrazione nei confronti delle imprese che dovrebbero dare un po’ di … Continua a leggere