Archivi del mese: giugno 2014
La previdenza complementare non è il primo dei pensieri dei ministeriali. Angariati dalla ennesima “riforma” che li vede come al solito come protagonisti negativi, stanno lì, fra l’indignazione ed il frastornamento in attesa che si compia il proprio destino. Forse … Continua a leggere
E’ stata una settimana intensa dal punto di vista dell’elaborazione previdenziale. Molte proposte sul tappeto, nessuna decisione ed una spesa previdenziale che non accenna a diminuire. Il 24 giugno 2014 c’è stata l’audizione del presidente Mefop, Mauro Marè alla Commissione … Continua a leggere
Illustrato alla Camera dei Deputati gli andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza. La spesa pensionistica totale è di 211.103 milioni di euro. Il disavanzo è di 20.700 milioni di euro con una crescita del 26.8% rispetto al 2011. … Continua a leggere
L’aumento dell’aliquota sui rendimenti finanziari della previdenza complementare continua a tenere banco, perché è una cosa molto delicata, che va al di là degli effetti economici immediati che pur si sono intesi perseguire, né addolcisce la pillola la vaga promessa … Continua a leggere
La Camera dei Deputati ha definitivamente approvato il cosiddetto decreto Irpef, meglio conosciuto come il decreto del bonus degli 80 euro. Concesso per il 2014 per chi ha un reddito inferiore ai 24mila euro lordi, con la previsione di farlo … Continua a leggere
La possibilità di utilizzare il TFR quale forma di finanziamento per la previdenza complementare è certamente uno degli strumenti maggiori per costruirsi una pensione integrativa. Con i tempi che corrono certamente questo non è uno dei problemi prioritario. Ma volendo … Continua a leggere
Il lavoratore del settore privato che cessa dal servizio fa la sua domanda per avere la liquidazione del trattamento di fine rapporto e giusto il tempo necessario per ill disbrigo materiale della pratica, in alcuni casi bastano 15 giorni e … Continua a leggere
Il processo d’investimento dei fondi pensione, in genere vede la definizione dell’Asset Allocation Strategica (procedura che definisce la composizione dei portafogli d’investimento nei quali saranno investite le risorse) da parte del Cda ed affida la realizzazione assieme all’ l’Asset Allocation … Continua a leggere
Le risorse raccolte dalla previdenza complementare alla fine dell’anno scorso erano pari a 116,4 miliardi di euro, pari al 7,5 per cento del PIL. Una cifra che fa gola a molti. La quota maggiore di risorse è investita in titoli … Continua a leggere
Il Parlamento europeo e il Consiglio del 16 aprile 2014 hanno emanato la DIRETTIVA 2014/50/UE relativa ai requisiti minimi per favorire la mobilità dei lavoratori tra Stati membri migliorando l’acquisto e la salvaguardia di diritti pensionistici complementari Capita sempre più … Continua a leggere