Archivi del mese: luglio 2014
La pioggia blocca le vacanze. Ma il pensionato al minimo si consola. Se piove ha una scusa decente per spiegare le sue mancate ferie. Il 43% dei pensionati (pari a 6,8 milioni) riceve una pensione mensile inferiore a 1.000 euro … Continua a leggere
Gli investimenti nelle case per i lavoratori a medio reddito può essere utile per gli interessati e dare buoni rendimenti per i fondi pensione. A tutt’oggi però si continuano a privilegiare i titoli di debito. Il mercato del mattone, in … Continua a leggere
Il numero delle richieste di anticipazione per esigenze che non riguardano la salute e la casa, aumenta di anno in anno. Disciplinarla meglio o abolirla, il dibattito si svolge attorno a queste due soluzioni Il tfr accumulato in azienda o all’Inps … Continua a leggere
Il processo di unificazione dei Fondi pensione del pubblico impiego Perseo e Sirio procede senza soste e a tappe forzate. Ieri, 16 luglio 2014, è stato firmato presso l’Aran, un verbale delle Parti costitutive dei Fondi Perseo e Sirio, al … Continua a leggere
I fondi negoziali della previdenza complementare non sono a prestazione definita, nel senso che quando si aderisce nessuno garantisce il risultato finale, esso dipenderà da una serie di elementi fra cui i rendimenti finanziari. Lo stesso ragionamento si può fare … Continua a leggere
La Commissione Bicamerale di vigilanza sulla previdenza ha prodotto un documento complessivo sulla previdenza complementare e sull’ utilizzo del risparmio previdenziale complementare a sostegno dell’economia reale del Paese e per il rilancio delle adesioni. Dopo aver sentito un po’ tutti, … Continua a leggere
E’ un istituto finanziariamente in difficoltà, questa è l’amara realtà che emerge dal rapporto annuale 2013. La sostenibilità non è intaccata, si sostiene. Speriamo perché per sostenibilità si intende la possibilità dell’istituto di pagare le prestazioni anche per il futuro. … Continua a leggere
Sopprimere la previdenza complementare non aumenta la pensione. Con la riforma Fornero i tassi di sostituzione sono più alti di quelli previsti per il passato. Come pensione si potrà prendere anche l’80% dell’ultimo stipendio. Invece dei due pilastri sembrerebbe molto … Continua a leggere
Dopo anni di lamentazioni sull’inadeguatezza della pensione pubblica e della necessità di aderire alla previdenza complementare, arriva un contrordine. La pensione pubblica va bene. La percezione negativa che si ha è erronea e non corrisponde alla realtà. Quando si varò … Continua a leggere