Archivi del mese: novembre 2015
Solidarietà Veneto ha rotto gli indugi e superando i discorsi accademici molto di moda, ha investito nell’economia reale. E’ la prima volta per un fondo pensione. Da oggi, grazie alla sottoscrizione delle quote avvenuta a Trieste, è pienamente operativo il … Continua a leggere
Il trasferimento dei diritti pensionistici complementari in Europa L’aumento dei flussi migratori ed il pericolo di attentati sta facendo riemergere la questione della sicurezza delle frontiere dell’Unione Europea ed anche quelle all’interno dei singoli Stati. Alcuni addirittura hanno già innalzato … Continua a leggere
La previdenza complementare rimane l’unico presidio per tutelarsi nella vecchiaia: la pensione pubblica subisce colpi da tutte le parti, dalla crisi contributiva, al mancato incremento del Pil, alle proposte demagogiche di tutti i tipi. I lavoratori, pubblici e privati se … Continua a leggere
La Covip vuole rinnovare la nota informativa, il documento più importante della previdenza complementare. Più trasparenza, più comprensibilità sono le linee ispiratrici del restyling. La nota informativa è il documento fondamentale che i Fondi, Banche e Assicurazioni devono consegnare agli … Continua a leggere
I mercati finanziari continuano ad avere un andamento altalenante, con tendenza prevalente al negativo. Gli esecrabili fatti di Parigi non aiutano. Per questo occorre una oculata politica di investimento sul lungo periodo. I Fondi pensione negoziali in uno scenario di … Continua a leggere
Il dibattito sulle pensioni si è avvitato fra proposte pauperistiche e fughe in avanti. La previdenza complementare regge bene i colpi ma il governo interviene pesantemente sulla loro organizzazione e decisione degli asset. Respinti al Senato gli emendamenti sulle pensioni. … Continua a leggere
A fine anno scade l’opzione per la complementare dei pubblici dipendenti. Si perde così la possibilità del contributo aggiuntivo su base Tfs dell’1.5% a carico dell’amministrazione di appartenenza. Negli uffici si registra un’insolito interesse per non perdere il bonus. Io … Continua a leggere
Il climate change, il cambiamento climatico accelera gli investimenti nell’economia verde, la green economy ed i fondi pensione non possono sottrarsi a questi investimenti etici. L’attuale scorcio di novembre è caratterizzato da una piacevole prolungata estate di San Martino. Messi … Continua a leggere
Si vanno lentamente spegnendo le polemiche sulla riforma delle pensioni Boeri postata sul sito dell’Inps. Ma qualche riflessione vale ancora la pena di farla, soprattutto per gli aspetti lasciati da parte. Le sue discutibili proposte ( nel senso che generano … Continua a leggere
Con il sistema contributivo con qualsiasi soluzione, la pensione delle prossime generazioni non sarà mai adeguata. Occorrerà sempre do più che parallelamente ciascuno provveda a costruirsi una pensione integrativa con i soldi propri. Un’ideale riforma dovrebbe essere costituita da una … Continua a leggere