Archivi del mese: giugno 2016
La trattativa sull’uscita del Regno Unito che si preannuncia lunga e complessa, deve disciplinare l’intangibilità dei diritti acquisiti, specie in campo sociale e le prestazioni di welfare per non aggiungere danno a danno Dopo il venerdi nero delle borse mondiali, … Continua a leggere
Il crollo dei mercati dopo l’esito del referendum del Regno Unito porta in primo piano la sicurezza dei piani previdenziali privati assicurazioni, risparmi e fondi pensione. Venerdì sono stati bruciati 411 miliardi di euro di cui 63 in Italia. Con … Continua a leggere
Un fondo pensione con 4 mila attivi e 16.000 pensionati non può reggere. In piccolo è la schematizzazione di quello che potrebbe accadere all’Inps che oggi è alle prese di due trend opposti, quello del lavoro in picchiata fino a … Continua a leggere
L’avventura del prestito previdenziale, oltre a segnare un cambiamento di rotta concettuale come ho avuto modo di illustrare, rappresenta in modo concreto la distanza fra le istituzioni e le aspettative della gente. La proposta del prestito pensionistico ha avuto un … Continua a leggere
La legge Fornero necessitata dalle difficoltà economiche del 2011 ha mostrato immediatamente la sua eccessiva rigidità ed inadeguatezza dal punto di vista dell’equità sociale. A fianco ad alcuni misure ineludibili, come il passaggio al contributivo per tutti a decorrere dal … Continua a leggere
L’indice mibtel è sceso nuovamente sotto i 17000 punti e non sembra mostrare segnali di rilalita. Le banche italiane fanno paura, specie dopo gli interventi salva banche, dopo che Bankitalia avrebbe mostrato delle falle nella sua opera di vigilanza e … Continua a leggere
I Pip, piani previdenziali individuali sono forme di previdenza complementare di tipo assicurativo. Nonostante i costi sono i più alti in assoluto e l’adesione individuale non sempre dà titolo al contributo del datore di lavoro. Oltre all’esistenza di un’agguerrita rete … Continua a leggere
Presentata dal nuovo presidente dell’Autorità di vigilanza sulle forme di previdenza complementare e delle Cassa pensioni dei professionisti il Rapporto 2015. Le solite cose, generiche valutazioni delle politiche sulla previdenza complementare, né per quelle assunte né per quelle che si … Continua a leggere
Nella ricerca di una soluzione per la flessibilità in uscita, le fantasie si sono scatenate ed ogni giorno esce un’idea nuova Idee belle per la loro originalità ed estemporaneità. Indubbiamente sono affascinanti ipotesi (irrealistiche) di studio che se fossero applicate … Continua a leggere
L’eccessiva regolamentazione delle varie Basilee hanno dato sicurezza ma imbavagliato anche le politiche di investimento. Nella città svizzera di Basilea, si riunisce dal dal 1930 la Banca dei regolamenti internazionali (BIS). Si tratta della più antica istituzione finanziaria internazionale del … Continua a leggere