Archivi del mese: settembre 2016
Ieri 28 settembre 2016 è stato firmato un accordo fra governo e sindacati sulla modifica di alcuni punti del vigente sistema pensionistico, frutto dell’ accavallarsi di diverse disposizioni che partono dalla legge Dini del 1995 e terminate al momento, con … Continua a leggere
La corretta conoscenza del proprio tasso di sostituzione è fondamentale per la previsione del futuro da pensionato. In questo oggi aiuta molto la famosa busta arancione Inps che in maniera chiara e per la prima volta, sta disvelando a molti … Continua a leggere
Dopo anni di accese discussioni, di family day con relative previsione di scenari apocalittici, e comunque in ritardo rispetto ad altri paesi occidentali, in Italia è stata approvata la legge sui diritti civili, la legge 76/2016, entrata in vigore il … Continua a leggere
L’Inps, come la maggior parte degli enti pubblici non economici, è governato dal cosiddetto modello duale, il Civ Consiglio di indirizzo e vigilanza composto dai datori di lavoro e dai rappresentanti dei lavoratori, ed il Consiglio d’Amministrazione composto da esperti … Continua a leggere
E’ stato presentato a Milano, curato da Itinerari previdenziali, il Terzo Report, relativo al 2015 sugli investitori istituzionali italiani, iscritti, risorse e gestori dei patrimoni dei fondi pensione complementari. l rapporto coordinato da Alberto Brambilla, giunto alla terza edizione, si … Continua a leggere
L’adesione alla previdenza complementare, a meno di non affidarsi completamente ad altri che possono essere soggetti più o meno competenti o più o meno terzi, comporta la conoscenza del funzionamento almeno elementare dei mercati finanziari e degli strumenti finanziari, la … Continua a leggere
Il welfare italiano non è più in grado di sostenersi con le sole risorse pubbliche. La Ue ce ne fa una continua colpa e noi alla fine ce ne siamo convinti. Negli ultimi anni abbiamo ridotto continuamente l’ammontare delle pensioni, … Continua a leggere
Il fondo di previdenza complementare del pubblico impiego Perseo Sirio ha raggiunto e superato le 40.000 adesioni ( contro un target fissato di 30.000). Ciò costituisce un segnale che sgombra il campo da ogni pessimismo. Anche Espero, il fondo della … Continua a leggere
Sulle pensioni stiamo asssistendo ad un florilegio di dichiarazioni, annunci, prese di posizioni che lasciano ben sperare che alla fine qual cosina verrà fatta. Anche ieri sera a “Porta a porta” la trasmissione principe degli annunci dei leader di governo, … Continua a leggere
Nel risparmio previdenziale la vigilanza è sempre massima per la salvaguardia delle risorse dei lavoratori che si rivolgono a questo settore per avere una pensione complessiva, fra quella obbligatoria pubblica e quella dei fondi pensione, che consenta di avere un … Continua a leggere