Archivi del mese: ottobre 2016
Il testo della legge di Bilancio 2017 è stato firmato dal Presidente della Repubblica Mattarella ed inviato alle Camere. Alleghiamo il testo per la parte relativa alle pensioni. Manca la proroga dell’opzione donna. Per il resto, tutto secondo l’accordo governo … Continua a leggere
Il 26 ottobre 2016 Mefop, la società partecipata dal Mef per lo sviluppo dei fondi pensione, ha tenuto a Roma un interessante convegno sul welfare privato. Il welfare privato rappresenta una inversione ad U rispetto al progetto di Beveridge, il … Continua a leggere
Dal 2007 in poi i governi europei a differenza di altri, sembrano guardare sempre di meno alla previdenza complementare. Oppure se lo fanno, gli amministratori e gli aderenti si mettono subito in comprensibile allarme. Perché in genere l’interesse non è … Continua a leggere
Il 20 ottobre 2016 nella sede del Convitto di Anagni è stato presentato il Bilancio sociale Inps del Lazio 2015. Hanno partecipato ai lavori il direttore regionale del Lazio Maria Sandra Petrotta, il presidente del Comitato Regionale Lazio Piero Coco, … Continua a leggere
Le innovazioni pensionistiche contenute nella prossima legge di stabilità sono molte e vanno tutte nella direzione di rasserenare un orizzonte che si era fatto oggettivamente cupo e senza speranze. Dall’anticipo pensionistico con l’ape sociale all’aumento della platea dei pensionati aventi … Continua a leggere
La normativa sulla previdenza complementare prevede che al maturare di certe condizioni, determinati anni di adesioni al fondo ed età anagrafica, l’iscritto può chiedere la rendita pensionistica. In considerazione della formazione mentale dei dipendenti italiani (c.d. pattern), abituati a ricevere … Continua a leggere
Le casse privatizzate, rifiutandosi, dopo una prima scelta favorevole, di partecipare al Fondo Atlante che serve al salvataggio delle banche, hanno attirato o attireranno una prevedibile e non proprio favorevole attenzione sul proprio futuro. Non per rivalsa, ma sicuramente per … Continua a leggere
Il welfare italiano non è più in grado di sostenersi con le sole risorse pubbliche. L’escamotage dell’Ape con l’invenzione del prestito previdenziale, al di là di ogni politica considerazione, è la prova più concreta ed evidente della ristrettezza delle risorse … Continua a leggere
Il Global Financial stability report e nel Fiscal monitor pubblicati dal Fondo monetario internazionale (Fmi), presentano un mondo economico senza slancio, apatico dove banche, assicurazioni, società di gestione del risparmio sono sull’orlo di una nuova crisi. Le banche europee ci … Continua a leggere
Torna inopinatamente alla ribalta l’idea di potenziare la previdenza complementare, dopo che dall’inizio del mandato governativo si era cercato di affossarla in tutti i modi. Infatti nell’incauto tentativo di rilanciare i consumi i governanti avevano pensato di trasferire il tfr … Continua a leggere