Archivi del mese: dicembre 2016
In vigore la finanziaria delle pensioni Con la pubblicazione sulla Gu della legge di bilancio 2017, la legge 232/2016, è entrata in vigore la cosiddetta finanziaria delle pensioni. Giustamente chiamata in questo modo, perché, pur non trascurando altri elementi, è … Continua a leggere
Le Casse pensioni dei liberi professionisti, le cosiddette Casse pensioni privatizzate, sono in tutto 20, sono costituite in forma di associazione o fondazione, hanno come platea di riferimento varie categorie di liberi professionisti e, in taluni casi, di lavoratori dipendenti; … Continua a leggere
Su Ipe Magazine del corrente mese di dicembre c’è una conversazione di Giorgio Ricci, capo investimenti dell’Enpam raccolta da Carlo Svaluto Moreolo. IPE è una società leader in Europa per gli investitori istituzionali e di tutti i soggetti che seguono … Continua a leggere
L’Istat nella sua rilevazione statistica di fine anno, ci fa sapere che nel 2015 i pensionati sono 16,2 milioni (-80 mila rispetto al 2014, -600 mila sul 2008) e percepiscono in media un reddito pensionistico lordo di 17.323 euro (+283 … Continua a leggere
Non ancora pubblicata in GU la legge di bilancio 2017 è già sotto la lente di ingrandimento degli addetti ai lavori e degli interessati. La parte più “gettonata” è quella relativa all’Ape nelle sue varie versioni. Quando sarà pubblicata partiranno … Continua a leggere
La legge di stabilità o di bilancio 2017 ha indubbiamente il suo punto fondamentale sul welfare, segnalatamente quello aziendale e quello pensionistico, caricando il bilancio pubblico di oneri che qualcuno prima o poi dovrà onorare. Diciamo che era una scelta … Continua a leggere
La legge di bilancio 2017 è stata approvata di corsa senza la possibilità di alcuna modifica o correzione. Il che dimostra che quando si vuole anche con il bicameralismo perfetto, confermato dal referendum, il Parlamento ha una sua velocità decisionale. … Continua a leggere
Il 5 dicembre mentre noi eravamo alle prese con i risultati del referendum sulla modifica (bocciata) della Costituzione, l’Ocse, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, erede dell’OECE, creata nel 1948 per amministrare il cosiddetto “Piano Marshall” per la … Continua a leggere
Il 26 novembre 2016 dopo 8 anni è stato firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici. Tra le novità principali è l’aumento dello stipendio di circa 92 euro al mese. La somma comprende misure di welfare aziendale. Ai metalmeccanici è riconosciuto … Continua a leggere
Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (CIV) dell’INPS nella riunione di oggi 28 novembre 2016 ha approvato a maggioranza e con il voto contrario dei rappresentanti della UIL, della CGIL e dell’UGL, il bilancio consuntivo dell’anno 2015, che ora viene … Continua a leggere