Archivi del mese: febbraio 2017
La Commissione Bicamerale di vigilanza sugli enti di previdenza nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi Pensione e Casse Professionali , lo scorso 8 febbraio 2017 ha ascoltato il presidente di Adepp (Associazione degli Enti … Continua a leggere
Mercoledì 21 febbraio 2017 si è tenuta una riunione fra i sindacati ed il ministro del lavoro Poletti. L’incontro fa seguito agli impegni assunti nel verbale di sintesi dello scorso 28 settembre che si caratterizzavano per due distinte fasi di … Continua a leggere
Ormai è guerra aperta fra gli organi dell’Inps. Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inps non ha approvato il bilancio preventivo dell’Istituto per il corrente anno “non rinvenendo nello stesso l’attuazione degli indirizzi a suo tempo dati. Pur restando garantite … Continua a leggere
Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti ha convocato le Organizzazioni Sindacali per domani giorno 21 febbraio per discutere sui temi previdenziali e fare il punto sui provvedimenti in materia avviati con l’ultima legge di Bilancio. E’ facile prevedere che l’attenzione … Continua a leggere
Ieri Itinerari Previdenziali coordinato dal prof Alberto Brambilla, ha presentato alla Camera dei Deputati il 4° Rapporto su “Il bilancio del sistema previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza”. Il Rapporto rappresenta l’ideale continuazione delle pubblicazioni realizzate … Continua a leggere
Durante tutto il 2016 i mercati finanziari sono stati sull’otto volante da mettere i brividi al più coraggioso operatore finanziario a causa dell’andamento dei titoli azionari specie quelli bancari che hanno avuto perdite abbastanza consistenti. Né sono andati meglio i … Continua a leggere
Notizie non buone arrivano dal Fondo Atlante, fondo costituito con il nobile intento di salvare il sistema bancario italiano. Hanno partecipato all’implementazione di Atlante 1 e 2 quasi tutte le maggiori banche, le fondazioni, la Cassa depositi e prestiti nonché … Continua a leggere
Dieci anni fa entravano in vigore, con un anno di anticipo rispetto alle previsioni iniziali, le modalità di adesione alla previdenza complementare come aveva stabilito il decreto legislativo 252/2005 che introduceva l’istituto del silenzio assenso. La previdenza complementare introdotta con … Continua a leggere
Il primo gennaio 2016 è entrata in vigore la direttiva europea sulla risoluzione delle crisi bancarie (BRRD = Banking Recovery and Resolution Directive), una vera rivoluzione per le banche europee, comprese quelle italiane. Vittime principali sono gli investitori e titolari … Continua a leggere
Il disegno di legge sul mercato e la concorrenza varato con gran rullare di grancassa ad aprile 2015 ( fra un pò festeggiamo i due anni), si sarà persa da qualche parte del redivivo Senato. Oltre a tante cose, osteggiate … Continua a leggere