Archivi del mese: marzo 2017
Stando agli ultimi dati Istat di inizio anno, siamo di fronte ad una società dove i giovani sono rari e ancora più rari sono diventati i neonati, 85.000 in meno rispetto all’anno precedente. Anche le regioni meridionali, in genere più … Continua a leggere
Con circolare del 22 marzo 2017 la Covip ha comunicato ai fondi pensione chiuisi e aperti e alle società che gestiscono Pip, i piani individuali di previdenza, le disposizioni per applicare la cosiddetta Rita, la Rendita integrativa temporanea anticipata che … Continua a leggere
Il 25 marzo del 1957 furono firmati a Roma da sei paesi, Italia, Francia, Germania, Olanda, Belgio e Lussemburgo, i trattati istitutivi della Comunità Europea. Sabato scorso 25 marzo 2017, in una città blindata, è stato celebrato il 60 anniversario … Continua a leggere
Ieri c’è stato l’incontro a Roma tra il ministro del Lavoro Poletti e i segretari generali di Cgil, Cisl e Ui sulla cosiddetta “fase due” che prevede fra l’altro l’istituzione della pensione minima di garanzia, la diminuzione del cuneo fiscale … Continua a leggere
L’epoca dei posto fisso è finito praticamente dagli anni 80 e si va avanti con lavori saltuari un po’ qua e un po’ là, con la conseguenza, quando questi lavori non siano fatti in nero, di essere iscritti a diversi … Continua a leggere
Il Convegno di Primavera promosso da Itinerari Previdenziali coordinato da Alberto Brambilla si è tenuto a Roma lo scorso 15 marzo 2017. Il Convegno ha avuto per oggetto il tema della ricerca di investimenti che diano un qualche rendimento in … Continua a leggere
A tutt’oggi i decreti attuativi per la concessione dell’Ape non sono stati ancora emanati, ma sicuramente al ministero del lavoro stanno lavorando attorno ad essi. I punti da chiarire e da definire sono molteplici e si spera che siano pronti … Continua a leggere
E’ finalmente partito il Piano nazionale contro la povertà dopo il via libera definitivo del Senato al ddl che introduce il reddito di inclusione (REI). La spesa per quest’anno è di 1,6 miliardi che diventeranno strutturali e pari a 1,8 … Continua a leggere
Fino alle prime riforme pensionistiche degli anni 90 e l’introduzione della previdenza complementare con il decreto legislativo 124 del 1993, il welfare pubblico era indiscutibilmente universale e l’onere a totale carico della collettività, cioè delle finanze pubbliche. Da allora il … Continua a leggere
Rieccoci a celebrare l’8 marzo! Potrei ripubblicare lo stesso articolo dello scorso anno. rispetto al quale la situazione è rimasta pressocchè immutata. Laddove si sono registrati dei mutamenti, sono di segno negativo. Secondo i dati Istat del 5 marzo scorso, … Continua a leggere