Archivi del mese: novembre 2017
Sono 8.145.572 gli aderenti alle forme di previdenza complementare a settembre 2017. Lo rende noto la Covip nel suo aggiornamento dei principali dati statistici fino allo scorso settembre. Erano 7.787.488 a dicembre 2016. L’incremento percentuale è del 4,6%, non eclatante … Continua a leggere
ll Terzo Rapporto sul Secondo welfare in Italia 2017, presentato il 21 novembre 2017 a Torino, raccoglie le principali ricerche svolte dal Laboratorio “Percorsi di secondo welfare” negli ultimi due anni. E’ un’apologia del welfare frammentato anche se mascherato come … Continua a leggere
Molti fondi, alla ricerca di rendimenti “sicuri” e superiori allo zero, stanno adottato una strategia azionaria globale e generalmente attiva. Il portafoglio è così investito principalmente in azioni quotate compresi quelle dei mercati emergenti, spesso introdotti di recente per la … Continua a leggere
A conclusione del confronto svolto con le Organizzazioni sindacali sugli interventi di natura sociale e previdenziale da inserire nella manovra di bilancio per l’anno 2018, ieri si è consumato l’ennesimo strappo sul fronte sindacale che ha visto la Cgil da … Continua a leggere
Nella trattativa sulle pensioni nessuno vuole la responsabilità di rompere la trattativa per cui gli incontri definitivi sono seguiti da altri incontri definitivi. Infatti sabato 18 scorso doveva essere l’ultimo, ma è stato rinviato a martedì prossimo 21, cioè domani, … Continua a leggere
I Paradise papers continuano a stupirci, non nel fatto che i ricchi come al solito sono quelli maggiormente portati a evadere le tasse o a trasferire i loro “sudati guadagni” dove si pagano meno tasse, ma le società o insospettabili … Continua a leggere
L’età della pensione è un’asticella mobile che viene posizionata sempre più in alto. Grosso modo è stata sempre legata alla speranza di vita, calcolata in maniera empirica e non soggetta ad adeguamenti automatici. Ante riforma Dini in vigore dal 1996, … Continua a leggere
La pensione obbligatoria pubblica , il primo pilastro e quella volontaria “privata”, il secondo pilastro, sono due cose completamente differenti che hanno un obiettivo comune, quello di dare una rendita adeguata a coloro che per età o altri accidenti hanno … Continua a leggere
Mentre diventa sempre più stringente il confronto governo sindacati per regolamentare in maniera diversa l’aumento automatico dell’età pensionabile, non possiamo ignorare che una parte rilevante della popolazione ha un’età anagrafica molto alta che non è sempre negativo ma contiene come … Continua a leggere
Sulle pensioni la lotta diventa sempre più aspra. Lo scontro ora è focalizzato sull’innalzamento automatico dei limiti di età che dovrà portarci lentamente e inesorabilmente a 70 anni se non oltre. Su quest’innalzamento ci sono almeno tre questioni che oggettivamente … Continua a leggere