Archivi del mese: febbraio 2018
A poco più di un anno dalla legge di bilancio 2017 che aveva dato la possibilità anche agli iscritti alle casse pensioni dei professioniste la facoltà del cumulo, il 20 febbraio 2018 è stata firmata la convenzione Adepp-Inps per la … Continua a leggere
Il 2017 è stato un anno positivo per i fondi pensione, nonostante i rendimenti zero dei bond e in considerazione che la maggior parte degli investimenti sono investimenti domestici e nei titoli di stato. Quest’anno sugli scenari finanziari pesano parecchie … Continua a leggere
Due sono i temi che appassionano da sempre e che hanno impatti mediatici oscillanti a seconda del contesto in cui vengono a cadere, e cioè il mondo del lavoro ed il sistema previdenziale. E’ un binomio inscindibile ed uno è … Continua a leggere
Il 14 febbraio2018, è stato firmato l’Avviso comune e il relativo documento tecnico sulla costituzione del fondo bilaterale T.R.I.S. “Fondo bilaterale di solidarietà del personale dei settori chimico e farmaceutico”. Un Fondo attivato su scelta volontaria dei lavoratori e imprese … Continua a leggere
Alla fine del 2016, l’ offerta della previdenza complementare contava 452 forme pensionistiche: 36 fondi negoziali di categoria, 43 fondi aperti, 78 piani individuali pensionistici di stampo assicurativo (PIP), 294 fondi preesistenti e FONDINPS ora soppresso. Il processo di riduzione … Continua a leggere
Nella campagna elettorale primeggia il tema delle pensioni, perché gli elettori nella fascia di età dai 55 anni in poi sono i più assidui frequentatori delle urne e tutti cercano di tirarli dalla loro parte. Il tema più gettonato è … Continua a leggere
La pensione di privilegio è una prestazione pensionistica per il personale del settore pubblico iscritto all’ex Inpdap, riconosciuta in seguito di infermità o lesioni contratte in servizio e per causa di servizio. Il dipendente che riporta lesioni o infermità per … Continua a leggere
Dagli osservatori statistici dell’Inps arriva il dato ripreso immediatamente da tutti i giornali secondo il quale i pensionati italiani che ricevono un assegno di vecchiaia, di anzianità contributiva o ai superstiti da oltre 37 anni, quelli con una decorrenza antecedente … Continua a leggere
Fra le varie misure varate recentemente, due sono quelle che nelle intenzioni degli ideatori potrebbero teoricamente assorbire, neutralizzandola, la pressione per eliminare l’eccessivo innalzamento dell’età pensionabile prevista dalla legge Fornero: l’ape volontaria e la rendita anticipata della pensione complementare. Questi … Continua a leggere
Annunciato da un tweet ( quindi limitato a coloro che usa questo tipo di comunicazione), il decreto ministeriale sull’esonero dall’ aumento dell’età pensionabile per alcune categorie di lavoratori, probabilmente sarà pubblicato in GU verso la fine del corrente mese di … Continua a leggere