Archivi del mese: agosto 2018
La totalizzazione consente di mettere insieme i periodi contributivi maturati in più casse pensioni o enti previdenziali, dei lavoratori dipendenti, i liberi professionisti e gli iscritti alla gestione separata, per avere un’unica pensione. Poi ogni ente paga la quota a … Continua a leggere
Agli sgoccioli il mese di agosto, l’anno si avvia alla ripresa di tutte le sue attività in un clima di grande incertezza. I protagonisti fanno i tonitruanti sciorinando per ogni problema una immediata soluzione riassunta in una frase, uno slogan, … Continua a leggere
Nella sezione “attività legislativa” del sito web della Camera dei Deputati risulta che il 6 agosto 2018 è stato presentata la proposta di legge D’Uva e Molinari recanti “Disposizioni per favorire l’equità del sistema previdenziale attraverso il ricalcolo, secondo il … Continua a leggere
A metà 2018 il numero complessivo di posizioni in essere nelle forme pensionistiche complementari è di 8,535 milioni; al netto delle uscite, la crescita dall’inizio dell’anno è stata di 236.000 unità (2,8 per cento). A tale numero di posizioni, che … Continua a leggere
Come si ricorderà la legge 335/95 stabilì l’invio dell’estratto contributivo annuale anche per i lavoratori del pubblico impiego e contemporaneamente ridusse il periodo di prescrizione per tutti da 10 a 5 anni. L’Inps con circolare 94/2017 precisò che la prescrizione … Continua a leggere
Fino a questo momento non risulta ancora pubblicato il testo ufficiale della proposta di legge sul taglio delle pensioni e pertanto si deve aspettare per formulare qualche pensiero concreto a favore o contro. Chissà se prima dell’emanazione di questo o … Continua a leggere
A circa un paio di mesi dall’insediamento immaginato salvifico dell’attuale governo, e alla vigilia di ferragosto, il differenziale titoli italiani/titoli tedeschi non accenna a diminuire, aumentando di circa 50 miliardi di euro ( in lire sarebbero circa 968 miliardi, se … Continua a leggere
Per pensione adeguata si intende una pensione che consente di affrontare la vita senza eccessive difficoltà dopo che si smette di lavorare, non solo per le incombenze di tutti i giorni e per quelle situazioni emergenziali impreviste. Anche perché il … Continua a leggere
Mentre nel dibattito sulle pensioni la previdenza complementare non trova “audienza “ diventando di fatto la cenerentola della situazione, la Regione a statuto speciale Trentino Alto Adige invece va avanti con la sua opera di miglioramento del proprio welfare territoriale … Continua a leggere
L’educazione finanziaria consente alle persone di migliorare la conoscenza dei prodotti e dei concetti finanziari e di sviluppare le abilità necessarie per perfezionare la propria alfabetizzazione in questo settore, ovvero la consapevolezza dei rischi e delle opportunità in campo finanziario … Continua a leggere