Archivi del mese: settembre 2018
Mentre i problemi legati alla governance dell’Istituto sembra che non interessino più nessuno, l’Inps procede spedito alla realizzazione del nuovo modello territoriale. Sulla riorganizzazione si era avuto un vero braccio di ferro con il Civ che aveva fatto pensare anche … Continua a leggere
Sommerso dalla discussione e dalle proposte di modifiche della legge Fornero, il welfare aziendale era finito in una specie di cono d’ombra di cui pochi si ricordavano l’esistenza. Invece, quasi inaspettatamente e all’improvviso è sbucato fuori un accordo innovativo che … Continua a leggere
Finalmente esiste il testo sul taglio delle pensioni d’oro. Annunciato all’inizio di agosto, è stato reso disponibile a metà settembre. Il progetto di legge dispone “il ricalcolo della quota retributiva delle pensioni e degli assegni vitalizi di importo complessivo pari … Continua a leggere
Uno dei pilastri fondativi della previdenza complementare è l’adesione volontaria. Questo principio sembra cancellato dai recenti CCNL che prevedono la cosiddetta adesione automatica o contrattuale. Molti CCNL prevedono che a favore di tutti i lavoratori dipendenti della categoria di riferimento … Continua a leggere
Il governo non demorde sulla pensione di cittadinanza e del relativo importo mensile di 780 euro, nonostante gli allarmi di diversa natura che provengono da più fronti e che sono stati esternati da Alberto Brambilla, considerato l’ispiratore della Lega in … Continua a leggere
L’ipotesi di quota 100 con 62 anni di età anagrafica sembrava definitivamente accantonata perchè non sostenibile economicamente e si era tornati a parlare su quota 100 con il requisito minimo anagrafico di 64 anni di età e 36 di contributi … Continua a leggere
La sostenibilità del sistema pensionistico è la capacità di far fronte agli impegni futuri ed è assicurata da un rapporto ottimale 2 a 1, ma va bene anche quello attuale di 1.5 a 1, cioè un lavoratore e mezzo che … Continua a leggere
L’ asset dei primi 1000 fondi pensione europei supera ora i 7,22 trilioni di euro – un aumento del 2,49% rispetto allo scorso anno. IPE pensions ha pubblicato un report sui principali 1000 fondi pensioni comunitari aggiornati ad agosto 2018. … Continua a leggere
Il Consiglio del Ministri del 6 settembre 2018, in attuazione della direttiva UE 2016/2341 relativa alle attività e alla vigilanza degli enti pensionistici aziendali o professionali, ha approvato il decreto di recepimento della direttiva Iorp 2 (Institutions for Occupational Retirement … Continua a leggere
E’ stato presentato a Roma, nella sontuosa cornice di Palazzo Wedekind, di proprietà dell’Inps, a pochi passi da palazzo Chigi, il 5 settembre 2018, il Quinto Report sugli investitori istituzionali italiani a cura del Centro Studi e Ricerche di Itinerari … Continua a leggere