Archivi del mese: novembre 2018
L’esito poco felice della sottoscrizione dei Buoni quadriennali del Tesoro ha definitivamente cancellato il mitico “BOT People” che fra gli anni 70 e 80 era il principale sottoscrittore domestico dei titoli di debito italiano. Mutate le condizioni e gli scenari … Continua a leggere
La Banca d’Italia nel corrente mese di novembre ha pubblicato il suo Rapporto sulla stabilità finanziaria in Italia ed è stata subito accusata di essere una delle cause di aumento delle spread. Questa accusa ribalta quella fatta non molto tempo … Continua a leggere
Pochi italiani sono disposti a prestare i loro risparmi allo Stato, questa è la lettura che emerge dalla prima fase di offerta agli investitori retail di Btp Italia a scadenza quadriennale, nonostante una cedola minima garantita dell’1,45%. I singoli risparmiatori … Continua a leggere
L’Inps ha presentato a Roma, a Palazzo Wedekind, il 13 novembre 2018 il progetto di sistemazione dell’estratto contributivo dei dipendenti pubblici, finalizzato alla completa definizione delle loro posizioni assicurative. Presenti all’incontro, il Presidente Inps Tito Boeri, il Direttore Generale Gabriella … Continua a leggere
Ormai siamo alle strette finali, fra un po’ la legge di bilancio 2019 entrerà nel vivo della discussione e si conosceranno le sorti della pensione di cittadinanza,e della riforma Fornero, sul taglio delle pensioni d’oro e sulla mitica quota 100 … Continua a leggere
Mentre infuria il dibattito sulle penalizzazioni implicite connesse a quota 100, e l’umore degli interessati tende al raggelamento vedendo sfumare in parte o totalmente i loro sogni previdenziali, per gli iscritti alla previdenza complementare c’è un altro canale di uscita, … Continua a leggere
Il welfare aziendale sta conoscendo una fase di tumultuoso sviluppo andando ad affiancare sempre più prepotentemente quello pubblico, mentre il governo studia delle tutele, come il reddito di cittadinanza, che mira a favorire anche chi è incolpevolmente escluso dal mercato … Continua a leggere
A prescindere da come andrà a finire la promessa della pensione di cittadinanza, che sarà presumibilmente una pensione base con forti connotazioni mutuate dall’attuale assegno sociale, cioè una prestazione assistenziale, è indubbio che a causa delle dinamiche legate alla demografia … Continua a leggere
Nel 2011 la situazione economica nel nostro Paese stava per precipitare, lo spread a quota 500, capitali in fuga, default alle porte. Oggi lo scenario è simile, ma non uguale fortunatamente. Defenestrato il governo Berlusconi con un colpo di mano, … Continua a leggere
La politica dei soldi gettati al vento dall’elicottero per realizzare il welfare tale e quale come lo immaginò nel 1942 lord Beveridge nel suo celebre rapporto Social Insurance and Allied Services, non serve né alla crescita dell’occupazione né al benessere … Continua a leggere