Archivi del mese: febbraio 2019
La previdenza complementare è sostanzialmente risparmio previdenziale con il quale i lavoratori dipendenti o autonomi mettono da parte periodicamente una quota dei loro redditi af fine di ottenere, al momento del pensionamento una rendita integrativa della pensione pubblica, in modo … Continua a leggere
Fin dal suo insediamento Il governo ha sfidato la Comunità Europea sulle regole di politica economica con uno sforamento del 2,4%, poi costretto a quello del 2,04%, prefiggendosi un incremento del Pil almeno dell’1% fidando, per conseguire questi obiettivi, invece … Continua a leggere
Ivonne Forno, CEO di Laborfonds, il fondo pensione complementare territoriale del Trentino-Alto Adige , in una lunga intervista parla con Carlo Svaluto Moreolo di Ipe.com in occasione del ventesimo compleanno del fondo. E’ un fondo che ha raggiunto traguardi notevoli, … Continua a leggere
La legge di bilancio 2017 ha istituito la RITA (Rendita Integrativa Temporanea Anticipata), in via sperimentale per il periodo 1° maggio 2017 – 31 dicembre 2018, mentre la successiva Legge di bilancio 2018, l’ha fatta diventare permanente o strutturale come … Continua a leggere
La Covip, l’Autorità di vigilanza sulla previdenza complementare e sugli investimenti delle Casse pensioni dei professionisti, ha diramato i dati statistici aggiornati a dicembre dello scorso anno. Le posizioni in essere alla fine del 2018, è di 8,747 milioni; al … Continua a leggere
Lo scorso 13 febbraio 2019 è stato presentato presso la Camera dei Deputati, a Roma, nella Sala della Lupa, il VI Rapporto su “Il Bilancio del sistema previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza”. In apertura i … Continua a leggere
Le domande di pensioni per quota cento aumentano giorno per giorno, fino ad ieri l’Inps aveva dichiarato di averne avute oltre 35 mila, presumibilmente solo per il settore privato, perché i dipendenti pubblici prima devono presentare la domanda di preavviso … Continua a leggere
Ciclicamente il Tfs/tfr diventa un punto focale quando si discute del rilancio dell’economia reale, senza aver un lampo di genio nel pensare che una delle cause del regresso economico di questi mesi è dovuto, certamente a fattori internazionali (che non … Continua a leggere
Il 4 febbraio 2019 a Roma, il governo , o meglio per essere precisi, il presidente del consiglio dei ministri ed un vice presidente del consiglio, ha presentato il sito web sul reddito di cittadinanza nonché la relativa carta bancomat … Continua a leggere
Molti lavoratori hanno un sogno, quello di cambiare lavoro, smettere di lavorare dal posto dove sono impiegati, mettersi al sicuro con la pensione e cercare di svolgere un’attività più gratificante rispetto alle proprie ambizioni. Non sempre si lascia il lavoro … Continua a leggere