Archivi del mese: aprile 2019
E’ stato pubblicato la settimana scorsa la quarta edizione del Welfare Index PMI 2019, promosso da Generali Italia con la partecipazione delle maggiori confederazioni italiane (Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato e Confprofessioni), che ha analizzato il livello di welfare in 4.561 piccole … Continua a leggere
Un gruppo internazionale di banche centrali e autorità di vigilanza finanziaria hanno chiesto l’implementazione di un quadro standardizzato informativo a livello mondiale sui mutamenti climatici per evitare le ricadute anche a livello finanziario, sollecitando l’intervento dei governi e della politica. … Continua a leggere
Non accenna a placarsi la polemica sugli esigui importi del reddito e della pensione di cittadinanza accreditati ai vincitori della “lotteria” governativa. Infatti tutti i “vincitori” si aspettavano di ricevere tondo tondo i famosi 780 euro. Quando invece hanno verificato … Continua a leggere
Per motivi di contenimento della spesa pubblica, i trattamenti di fine servizio e fine rapporto, comunque denominati dei dipendenti pubblici, vengono corrisposti ordinariamente dopo 12 mesi dalla cessazione del servizio per raggiunti limiti di età, ora 67 anni, oppure dopo … Continua a leggere
Il Welfare è un compendio di prestazioni sociali originariamente a carico dello Stato, oggi banalmente quando si parla di welfare si parla di prestazioni pubbliche e private e quando si parla di welfare integrato si intende generalmente la previdenza complementare, … Continua a leggere
L’11 aprile 2019 l’Istat ha pubblicato l’undicesimo rapporto “ NOI Italia” che offre una selezione di oltre 100 indicatori statistici del nostro Paese, delle differenze regionali che lo caratterizzano e della sua collocazione nel contesto europeo. Dando uno sguardo alla … Continua a leggere
Benchè negata da molti, la stagnazione economica incombe su tutta la Comunità europea e questo fatto, alla vigilia delle elezioni turba un po’ i pensieri di coloro che vogliono cambiarla senza tener conto dell’economia. Tuttavia da tempo la Comunità si … Continua a leggere
Quando l’Ocse tuonò contro quota 100 perché avrebbe portato l’Italia nel baratro perché “aumenterà la diseguaglianza intergenerazionale e farà aumentare il debito pubblico”, ci fu subito una replica piccata da parte dei vice premier. “L’austerity la facessero a casa loro” … Continua a leggere
L’Ocse è stata messa all’indice perché nel suo rapporto sulla situazione italiana presentato il 1° aprile scorso a Roma, ha affermato una cosa che sembra evidente a molti e cioè che il Reddito di cittadinanza “incoraggia l’occupazione informale” e crea … Continua a leggere
Per garantire la ripresa economica occorrono riforme di ampio respiro E’ stato presentato a Roma il 1° aprile 2019, e non era uno scherzo d’ aprile, il rapporto dell’Ocse sulla situazione italiana. Un pianto greco, perché agli osservatori esterni la … Continua a leggere