Archivi del mese: giugno 2019
L’andamento negativo dei mercati finanziari del 2018, dovuti a tutta una serie di fattori, fra quelli esterni e quelli interni, ha prodotto rendimenti negativi in quasi tutti gli asset e anche le forme di previdenza complementare, fondi chiusi, fondi aperti, … Continua a leggere
i dipendenti pubblici in servizio dal 1996 con stipendio superiore ai 100mila euro possono chiedere di versare aI fine del calcolo della pensione i contributi sull’intero stipendio spettante, sempre che nel loro settore non è attiva una forma di previdenza complementare.
Fin dal 2010 una leggge, la L.183/2010, ha disposto la graduale trasformazione della CRI da ente pubblico in ente di diritto privato, sempre di interesse pubblico operante nel settore umanitario. Per la realizzare di tutto questo, il decreto legislativo 178/2012 … Continua a leggere
Nel periodo compreso tra il 2019 e il 2021, il lavoratore dipendente con 62 anni di età e 38 di contributi può chiedere di andare in pensione. Questa nuova possibilità pensionistica rende necessario un suo raccordo con l’ indennità di … Continua a leggere
Al «Welfare Day 2019» tenutosi all’Eur Roma il 13 giugno 2019, è stato presentato il IX Rapporto Rbm-Censis sulla sanità pubblica, privata e intermediata. .RBM Assicurazione Salute S.p.A. è la più grande Compagnia specializzata nell’assicurazione sanitaria per raccolta premi e … Continua a leggere
Fra il rapporto annuale sullo Stato Sociale fatto dall’Università la Sapienza il 29 maggio scorso e prima di quello sulla Sanità Integrativa del Welfare day e Censis del 13 giugno corrente, si incastra la relazione annuale della Covip sullo stato … Continua a leggere
Lo scorso 29 maggio 2019 è stato presentatoalla’Università romana de La Sapienza, il tredicesimo Rapporto sullo Stato Sociale 2019 – Welfare pubblico e welfare occupazionale Il Rapporto – redatto dal Dipartimento di Economia e Diritto, con il sostegno del Master … Continua a leggere
La Covip muove un ulteriore passo significativo verso l’equiparazione anche in campo della previdenza complementare del trattamento fra uomini e donne- Con la Deliberazione del 22 maggio 2019 sono state adottate le nuove “Disposizioni in ordine alla parità di trattamento … Continua a leggere
Non c’è bisogno di scomodare il filosofo napoletano Giambattista Vico vissuto a cavallo fra i 1600 e1700 conosciuito dai più per la banalizzazione che se ne è fatta del suo pensiero filosofico condensato nei “corsi e ricorsi storici”. In effetti … Continua a leggere
Le riforme pensionistiche determinano anche un debito che non è contabilizzato e che viene chiamato debito implicito che poi viene registrato quando si devono pagare le rendite aumentando il deficit pubblico.