Archivi del mese: luglio 2019
Il Parlamento Europeo appena rinnovato, ha davanti a sé compiti immani ed apparentemente senza una strategia unica. Ciò è vero almeno sui grandi temi, a cominciare dal definire una politica unica sull’immigrazione, la crescita economica, la gestione della Brexit in … Continua a leggere
Saranno pochissimi coloro che lasceranno il servizio dal primo agosto in applicazione della quota 100 e invece che per le ferie, partiranno per la pensione. Per l’esattezza, secondo il Sole 24 ore, saranno solo 6.235 dipendenti pubblici. In reltà gli … Continua a leggere
Fra le varie misure varate prima di quota 100 per assorbire la pressione contro l’eccessiva rigidità sui limiti pensionistici sia rispetto all’età che ai contributi, nella passata legislatura il Parlamento ha varato alcune leggi di modifica della Fornero La più … Continua a leggere
L’Inps procede a tappe forzate e spedite sul decentramento territoriale a suo tempo deciso dal precedente presidente, con nessun o poco coinvolgimento dell’organo istituzionalmente preposto anche a dare degli indirizzi in materia. Parliamo naturalmente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza … Continua a leggere
All’iniziativa “Giovani e pensioni, rivolti al futuro”, tenutasi il 19 luglio scorso dal sindacato di Corso d’Italia, Roberto Ghiselli, segretario confederale nella sua relazione introduttiva ribadisce un concetto che si tende sovente a dimenticare e cioè che la previdenza è … Continua a leggere
La burocrazia della Comunità Europea, spesso, con i suoi sovrabbondanti lacci e lacciuoli finisce per ottenere un risultato diverso se non opposto a quello prefisso. E’ uno dei motivi forti che hanno scavato un solco fra l’istituzione comunitaria europea, per … Continua a leggere
L’Inps nella sua ultima relazione ha rassicurato tutti, in particolare i lavoratori ed i pensionati sulla solidità del sistema pensionistico italiano. Non c’è nessun problema di liquidità ha detto il presidente Tridico e, riconoscendo che comunque necessita un intervento dei … Continua a leggere
L’Inps si conferma sempre di più come un ente onnivoro, basti ricordare l’incorporazione dell’Ipost, Enpals, Inpdap, capace di svolgere molteplici funzioni e tutto sommato svolte abbastanza bene. Naturalmente i momenti dei Rapporti, di presentazioni e di Bilanci, specie se fatti … Continua a leggere
Con la legge 28 marzo 2019, n. 26, è stato convertito, con modificazioni, il decreto legge n. 4/2019, in materia di reddito e pensioni di cittadinanza. La circolare Inps n. 100 del 2019 illustra le modifiche maggiormente significative che impattano … Continua a leggere
Secondo il Rapporto della Covip, l’Autorità di vigilanza sulla previdenza complementare, nel 2018 gli aderenti complessivi del secondo pilastro erano circa 8 milioni, grosso modo il 30% della forza lavoro. Una percentuale di tutto rispetto. Il rimanente 70% è una … Continua a leggere