Archivi del mese: settembre 2019
L’Istituto nazionale di previdenza sociale, da diversi anni cerca di essere sempre più vicino ai cittadini per una più facile e tempestiva soluzione dei loro numerosi problemi di welfare che volente o nolente essendo affidati all’Inps, devono necessariamente rapportarsi ad … Continua a leggere
L’Inps è un mastodonte onnivoro che non si sazia mai, dopo aver fagocitato tutti gli istituti previdenziali italiani, l’ultimo dei quali per importanza l’ex Inpdap, aggiunge un altro obiettivo per il suo carniere: la previdenza complementare, rompendo un principio fin … Continua a leggere
Natixis Investment managers ha pubblicato il suo Global Retirement Index 2019 Dall’incertezza economica all’invecchiamento della popolazione fino ai cambiamenti climatici, la sicurezza previdenziale globale si trova oggi ad affrontare un ampio spettro di rischi moderni. Queste problematiche hanno implicazioni profonde … Continua a leggere
Gli ultimi dati statistici resi noti dalla Covip, riferiti a giugno 2019, danno un quadro complessivo soddisfacente della previdenza complementare italiana. A metà del 2019, il numero complessivo degli iscritti è di circa 8,120 milioni mentre il patrimonio, sempre a … Continua a leggere
Il governo Conte 2 ha finalmente riunificato nella sua persona il confronto con le parti sociali che prima era tenuto a mezzadria con il Viminale. Nell’incontro con i sindacati del 18 settembre 2019 ha fatto una serie di promesse allettanti … Continua a leggere
I fondi negoziali della previdenza complementare non sono a prestazione definita. Sono a prestazione definita quei fondi che garantiscono l’importo finale. La maggior parte dei fondi italiani sono a contribuzione definita perché si conosce quello che si deve versare quando … Continua a leggere
L’attenzione per far pagare meno tasse è tutta concentrata sui lavoratori dipendenti, almeno così sembra. Si parla di riduzione del cuneo fiscale, bonus di 1500 euro, diminuzione dei contributi pensionistici eccetera. I sindacati sono stati convocati per il prossimo 20 … Continua a leggere
Mentre ci si trastulla su come sarà modificata quota 100 o se abolirla ed i pensionati già si sono mobilitati se non riceveranno assicurazioni su un pacchetto molto corposo, inesorabile scatta la prescrizione dei contributi per i dipendenti statali. La … Continua a leggere
Incassata anche la fiducia del Senato con 169 voti, addirittura otto in più del necessario, il governo “ha pieni poteri” e si può mettere subito in moto per realizzare il programma fiume illustrato dal presidente del consiglio nella sua straripante … Continua a leggere
Si ascolteranno con attenzione le dichiarazioni programmatiche che farà il presidente del consiglio martedì. Sovente si sono sempre rivelate in parte un libro dei sogni, soggette ad essere modificate dalla cruda realtà, ma danno comunque un’indicazione dell’aria che tira e … Continua a leggere