Archivi del mese: novembre 2019
L’Ocse ha pubblicato il suo annuale rapporto sulle pensioni “Pensions at Glance 2019”. L’edizione 2019 di Pensions at a Glance evidenzia le riforme pensionistiche intraprese dai paesi OCSE negli ultimi due anni. Questa edizione aggiorna anche le informazioni sulle principali … Continua a leggere
Il dibattito sulla legge finanziaria 2020, o di bilancio o di stabilità, ormai non mi ricordo più come si chiama, avvitata sulla tassazione della plastica o delle auto aziendali è praticamente scomparsa dalle notizie importanti dei giornali, oscurato da altre … Continua a leggere
L’Inps oltre ai compiti istituzionali ai lavoratori ed i residenti, a partire dal pagamento delle pensioni, attua alcune forme di intervento socio-assistenziale a favore di dipendenti, studenti, famiglie e anziani, e altri soggetti, iscritti prevalentemente all’ex Inpdap ed all’ex Ipost, … Continua a leggere
Il Trattamento di Fine Rapporto è una forma di retribuzione differita, liquidata al momento della cessazione del lavoratore dipendente. Si determina accantonando, per ogni anno di lavoro, un importo pari al 6.91 della retribuzione annua lorda dovuta, più lo 0,50% … Continua a leggere
In diversi paesi europei esistono già da anni forme di reddito di base che si accompagnano ad altri interventi di sostegno al reddito. Bastano alcuni esempi. In Belgio viene elargito il Minimax, una rendita mensile di 650€, rilasciata a titolo … Continua a leggere
E’ quanto sostiene il think thank Itinerari Previdenziali nel suo documento “ Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate 2019 – Sostenibilità della spesa per pensioni in un’ipotesi di alternativa di sviluppo”, presentato a Roma il 12 novembre 2019. Il … Continua a leggere
Conoscere i principi della finanza e delle pensioni è meglio che ignorarli, detta così sembra una “catalanata” partorita dall’indimenticato filosofo dell’ovvio, Massimo Catalano che animava le trasmissioni di Renzo Arbore, quando la tivù faceva intelligentemente ridere e sorridere. Celebre il … Continua a leggere
La liquidazione dei dipendenti pubblici, il TFS (trattamento di fine servizio), viene pagata in tempo reale, 105 giorni dalla cessazione o dall’evento, solo se sfortunatamente si trovano in situazione di emergenza, cioè invalidità o decesso, negli altri casi il primo … Continua a leggere
Gli italiani continuano a caratterizzarsi per l’alta propensione al risparmio ma non avendo eccessiva fiducia sul futuro e ancora meno nel grado di tutela offerto dal welfare istituzionale, sempre più ristretto a favore delle aziende medio e grandi, anche se … Continua a leggere
La Covip, l’Autorità di vigilanza sulla previdenza complementare ha reso noto i principali dati statistici aggiornati a settembre 2019. A settembre del 2019, gli iscritti alla previdenza complementare hanno raggiunto il numero di 9 milioni; al netto delle uscite, la … Continua a leggere