Archivi categoria: previdenza complementare
A circa un anno dal varo delle misure assistenziali e previdenziali che hanno introdotto nel campo della sicurezza e dell’assistenza sociale due nuovi istituti del reddito di cittadinanza e di quota 100, confermate senza alcuna modifica nella legge finanziaria 2020 … Continua a leggere
I mercati obbligazionari – complice un lieve rialzo dei tassi – tirano il fiato. Continua invece, ma più lentamente, il rialzo dei listini azionari. L’ultimo trimestre dell’anno è cominciato con un “assestamento”, che giunge dopo nove mesi di crescita pressoché … Continua a leggere
Gli italiani e non solo loro, hanno un sacco di preoccupazioni e se anche volessero scrivere una letterina delle Feste ai due destinatari che in questo periodo s’industriano a realizzare la maggior parte dei sogni possibili, cioè Babbo Natale e … Continua a leggere
Il Trattamento di Fine Rapporto è una forma di retribuzione differita, liquidata al momento della cessazione del lavoratore dipendente. Si determina accantonando, per ogni anno di lavoro, un importo pari al 6.91 della retribuzione annua lorda dovuta, più lo 0,50% … Continua a leggere
Conoscere i principi della finanza e delle pensioni è meglio che ignorarli, detta così sembra una “catalanata” partorita dall’indimenticato filosofo dell’ovvio, Massimo Catalano che animava le trasmissioni di Renzo Arbore, quando la tivù faceva intelligentemente ridere e sorridere. Celebre il … Continua a leggere
Gli italiani continuano a caratterizzarsi per l’alta propensione al risparmio ma non avendo eccessiva fiducia sul futuro e ancora meno nel grado di tutela offerto dal welfare istituzionale, sempre più ristretto a favore delle aziende medio e grandi, anche se … Continua a leggere
La Covip, l’Autorità di vigilanza sulla previdenza complementare ha reso noto i principali dati statistici aggiornati a settembre 2019. A settembre del 2019, gli iscritti alla previdenza complementare hanno raggiunto il numero di 9 milioni; al netto delle uscite, la … Continua a leggere
Tutte le statistiche ed i report fatti da organizzazioni internazionali come l’Ocse in tema di sviluppo della previdenza integrativa, collocano l’Italia nella fascia centrale delle rilevazioni con tendenza al ribasso. Questa tendenza ormai consolidata sconta due fattori il primo è … Continua a leggere
La Storia dell’umanità si dipana attraverso percorsi prevedibili, ma misteriosi. E’ ovvio che se sono prevedibili non possono essere misteriosi. Invece sembra che sia proprio così. Per esempio si è immaginato un trend ascendente ed ininterrotto di progressi e sviluppo … Continua a leggere
Le attività dei 1.000 maggiori fondi pensione europei sono aumentate del 7% portandosi a più di 7 miliardi di euro negli ultimi 12 mesi, secondo i dati compilati dal team di ricerca editoriale dell’IPE. In Europa la pensione privata cresce … Continua a leggere