Archivi tag: Mefop
Non molto tempo fa, sul finire del 2016 Mefop si è interessato alla situazione della previdenza complementare in sede europea. Partendo dalla famosa direttiva Iorp 2 ha esaminato le prospettive reali e potenziali esistenti al fine di individuare le opportunità … Continua a leggere
Il 26 ottobre 2016 Mefop, la società partecipata dal Mef per lo sviluppo dei fondi pensione, ha tenuto a Roma un interessante convegno sul welfare privato. Il welfare privato rappresenta una inversione ad U rispetto al progetto di Beveridge, il … Continua a leggere
Ad una settimana di distanza dall’esito del referendum sull’uscita della Gran Bretagna dalla Comunità Europea, c’è stata una manifestazione popolare a Londra da parte di coloro che ne chiedevano la permanenza, quelli del “remain” per intenderci. Secondo la stampa inglese … Continua a leggere
All’inizio di un nuovo anno si fanno progetti e propositi che si conta di realizzare nel corso del medesimo. Scientemente o inconsciamente lo facciamo ogni anno e fortunatamente, alla fine di questo, pochi si prendono la briga di verificare di … Continua a leggere
La ventilata neo Riforma delle pensioni e il disegno di legge della concorrenza possono cambiare in meglio la terza età dei lavoratori se andranno in porto. Occorre ridurre le forme di previdenza complementare, fare alcuni aggiustamenti mirati sulle pensioni e … Continua a leggere
Le pensioni cambiano continuamente e sulla complementare regna la diffidenza alimentata dall’ignoranza oltre che ai provvedimenti negativi del governo. Il presidente dell’Inps, non eletto dal popolo e senza nessun mandato da questi si accinge a varare una sua proposta di … Continua a leggere
Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS nella riunione del 3 febbraio ha approvato, con lo storico voto contrario della Uil, il bilancio di previsione dell’Istituto per l’anno 2015. Aumenta la spesa per le pensioni + 1.065 mln di euro. … Continua a leggere
L’Austerity sta riducendo inesorabilmente le prestazioni del welfare. Ogni singolo cittadino deve pensarci da sé. Ma insieme si raggiungono migliori risultati. Dopo la previdenza complementare occorre pensare alla sanità integrativa. Imitare l’Asdep. Il diritto al welfare (previdenza e salute) è … Continua a leggere
Mentre in Italia si lavora per depotenziare la previdenza complementare, in Europa si studia come rafforzarla Il nuovo modello di governance europeo, quali opportunità offre e quali criticità presenta per la previdenza complementare. La nuova Direttiva IORP II (Institutions for … Continua a leggere
La riforma Dini (legge 335/95) all’articolo 1, comma 6 prevedeva che: «Ad ogni assicurato è inviato, con cadenza annuale, un estratto conto che indichi le contribuzioni effettuate, la progressione del montante contributivo e le notizie relative alla posizione assicurativa». Sono … Continua a leggere